Ambulatorio Veterinario Blaas - Bano a Bassano del Grappa
- Città Bassano del Grappa
- Telefono +39 0424 503051
- Sito https://www.ambulatorioveterinarioblaasbano.it/
- Links
Ambulatorio Veterinario Blaas - Bano a Bassano del Grappa è la scelta ideale per le cure del proprio animale domestico. Il personale è molto esperto e qualificato con anni di esperienza nel trattamento di animali di tutte le età e dimensioni. L'ambulatorio offre una vasta gamma di servizi, tra cui vaccinazioni, controlli di routine, trattamenti medici e chirurgici, e consulenza nutrizionale. Si vanta di un ambiente accogliente e un servizio clienti eccezionale per il comfort degli animali.
Ambulatorio Veterinario Blaas - Bano offre i segenti servizi:
- Vaccinazioni: per proteggere gli animali da malattie infettive comuni
- Controlli di routine: per monitorare la salute generale dell'animale e identificare eventuali problemi di salute precocemente
- Trattamenti medici: per trattare malattie o infezioni
- Chirurgia: per procedure come sterilizzazione o estrazione di denti
- Consulenza nutrizionale: per aiutare a scegliere la dieta giusta per il proprio animale
- Servizi di emergenza: per la gestione di situazioni di emergenza.
Si consiglia di contattare direttamente Ambulatorio Veterinario Blaas - Bano per avere informazioni più dettagliate sui servizi offerti.
Ti interessa scoprire tutti i vantaggi dell'assicurazioni per il tuo animale?
SimoneBlu raccoglie le offerte delle migliori compagnie assicurative, per garantirti il miglior rapporto qualità-prezzo per la salute e il benessere del tuo animale.
Migliori assicurazioni per aprile 2025Indirizzo:
Via G. Volpato, 14, 36061 Bassano del Grappa VI, Italia
Avvisi
raccomanda questo veterinario
-
Alice Serratore
5/5il 07-24-2024
Portiamo la nostra gattina all’ambulatorio Blaas-Bano da circa 3 mesi. Entrambe le dottoresse sono sempre gentilissime, disponibili anche per visite all’ultimo minuto, ci danno tante spiegazioni sulla salute della nostra gattina in modo semplice. Sono davvero affidabili e molto gentili. Consiglio a tutti!
-
Alice Serratore
5/5il 07-24-2024
Portiamo la nostra gattina all’ambulatorio Blaas-Bano da circa 3 mesi. Entrambe le dottoresse sono sempre gentilissime, disponibili anche per visite all’ultimo minuto, ci danno tante spiegazioni sulla salute della nostra gattina in modo semplice. Sono davvero affidabili e molto gentili. Consiglio a tutti!
-
Silvia Cherry Fantinato
5/5il 06-26-2024
Disponibili, gentili, professionali e sensibili e soprattutto sanno consigliare il meglio in ogni situazione.
-
Silvia Cherry Fantinato
5/5il 06-26-2024
Disponibili, gentili, professionali e sensibili e soprattutto sanno consigliare il meglio in ogni situazione.
-
Luca
4/5il 01-04-2020
Dottoresse molto competenti e cordiali. Hanno molta passione e pazienza con i nostri amici animali. Sempre disponibili.
-
Luca
4/5il 01-04-2020
Dottoresse molto competenti e cordiali. Hanno molta passione e pazienza con i nostri amici animali. Sempre disponibili.
-
Chris FFF
1/5il 08-25-2023
In caso di mancanza di controllo vescicale, causata da un problema neurologico, quali ictus, tumori cerebrali, o traumi spinali, tali da non permettere che l’urina sia espulsa in modo autonomo dal cane/gatto soggetto a tali patologie, si deve procedere con l’estrusione della medesima tramite la cosiddetta spremitura della vescica. La dottoressa Blaas afferma che tale manovra, a lungo andare, provocherebbe danni ai reni. Perciò la sconsiglia. Inoltre, a suo dire, mentre un gatto/cane con siffatte problematiche neurologiche dorme, avrebbe un rilassamento automatico dello sfintere uretrale e che quindi ci sarebbe comunque l'espulsione dell’urina. Non ho ben inteso se a suo avviso l’urina esca tutta o in parte, visto che non lo specifica. Su tale sua visione, non concordo. È sufficiente fare un semplice raffronto con talune persone che sono costrette a usare, per un certo periodo o permanentemente, il catetere vescicale. Non è che ne hanno bisogno solamente di giorno! Non è che di notte avviene automaticamente un rilassamento della muscolatura uretrale! Ancor più che ho sempre sentito affermare, da molteplici veterinari (ne conosco più di 20), che nei casi di cani/gatti in cui bisogna intervenire manualmente, lo svuotamento della vescica tramite la cosiddetta “spremitura”, andrebbe fatta con regolarità giornaliera. Meglio ancora se eseguita 2 volte al giorno. Alcuni cani/gatti "neurologici" possono perdere l'urina da soli, ma ciò dipende dal grado di danno subìto. Non è automatico che ciò avvenga! Il mancato svuotamento della vescica, non solo può provocare dolore (presente o meno a seconda dell’entità del danno neurologico), ma l'urina persa a gocce può portare a cistiti e a macerazione della zona circostante e quindi all’instaurazione di infezioni cutanee. Non da meno, c’è il serio rischio che la muscolatura vescicale si sfianchi, ingenerando danni irreversibili alla medesima. Esistono farmaci che aiutano a rilassare lo sfintere uretrale e in taluni casi può essere una buona soluzione o un adeguato supporto. Ci tengo a evidenziare che, nei casi in cui non avviene lo svuotamento della vescica, il cane/gatto è destinato a morire in breve tempo tra atroci sofferenze. Visti e considerati tali aspetti, e che i danni neurologici possono essere di varia entità, in casi similari sono in dovere di consigliarvi di sentire il parere professionale di altri veterinari. Doverosa aggiunta in seguito alla risposta della dottoressa Blass. L’ho contattata tramite Whatsapp in data 12 agosto 2023. Le ho fatto presente quanto in oggetto in modo estremamente dettagliato e circoscritto. In quella occasione, lei non ha né smentito, né fatto nessun genere di specificazione a ciò che avevo portato alla sua attenzione.... Si è limitata a scrivere: “Nel tempo si creano danni ai reni”. E questo suo dire l'ho riportato nella recensione. Alla sua risposta, su Whatsapp le ho fatto presente le medesime cose che ho scritto qui. Non ha ritenuto di aggiungere altro. Ne ho preso atto e ho pubblicato la recensione facendo presente che la mia opinione si basa sul parere professionale di molteplici medici veterinari. Questo lo stato dei fatti. Ossequi.
-
Chris FFF
1/5il 08-25-2023
In caso di mancanza di controllo vescicale, causata da un problema neurologico, quali ictus, tumori cerebrali, o traumi spinali, tali da non permettere che l’urina sia espulsa in modo autonomo dal cane/gatto soggetto a tali patologie, si deve procedere con l’estrusione della medesima tramite la cosiddetta spremitura della vescica. La dottoressa Blaas afferma che tale manovra, a lungo andare, provocherebbe danni ai reni. Perciò la sconsiglia. Inoltre, a suo dire, mentre un gatto/cane con siffatte problematiche neurologiche dorme, avrebbe un rilassamento automatico dello sfintere uretrale e che quindi ci sarebbe comunque l'espulsione dell’urina. Non ho ben inteso se a suo avviso l’urina esca tutta o in parte, visto che non lo specifica. Su tale sua visione, non concordo. È sufficiente fare un semplice raffronto con talune persone che sono costrette a usare, per un certo periodo o permanentemente, il catetere vescicale. Non è che ne hanno bisogno solamente di giorno! Non è che di notte avviene automaticamente un rilassamento della muscolatura uretrale! Ancor più che ho sempre sentito affermare, da molteplici veterinari (ne conosco più di 20), che nei casi di cani/gatti in cui bisogna intervenire manualmente, lo svuotamento della vescica tramite la cosiddetta “spremitura”, andrebbe fatta con regolarità giornaliera. Meglio ancora se eseguita 2 volte al giorno. Alcuni cani/gatti "neurologici" possono perdere l'urina da soli, ma ciò dipende dal grado di danno subìto. Non è automatico che ciò avvenga! Il mancato svuotamento della vescica, non solo può provocare dolore (presente o meno a seconda dell’entità del danno neurologico), ma l'urina persa a gocce può portare a cistiti e a macerazione della zona circostante e quindi all’instaurazione di infezioni cutanee. Non da meno, c’è il serio rischio che la muscolatura vescicale si sfianchi, ingenerando danni irreversibili alla medesima. Esistono farmaci che aiutano a rilassare lo sfintere uretrale e in taluni casi può essere una buona soluzione o un adeguato supporto. Ci tengo a evidenziare che, nei casi in cui non avviene lo svuotamento della vescica, il cane/gatto è destinato a morire in breve tempo tra atroci sofferenze. Visti e considerati tali aspetti, e che i danni neurologici possono essere di varia entità, in casi similari sono in dovere di consigliarvi di sentire il parere professionale di altri veterinari. Doverosa aggiunta in seguito alla risposta della dottoressa Blass. L’ho contattata tramite Whatsapp in data 12 agosto 2023. Le ho fatto presente quanto in oggetto in modo estremamente dettagliato e circoscritto. In quella occasione, lei non ha né smentito, né fatto nessun genere di specificazione a ciò che avevo portato alla sua attenzione.... Si è limitata a scrivere: “Nel tempo si creano danni ai reni”. E questo suo dire l'ho riportato nella recensione. Alla sua risposta, su Whatsapp le ho fatto presente le medesime cose che ho scritto qui. Non ha ritenuto di aggiungere altro. Ne ho preso atto e ho pubblicato la recensione facendo presente che la mia opinione si basa sul parere professionale di molteplici medici veterinari. Questo lo stato dei fatti. Ossequi.
-
Angela Russo
5/5il 12-05-2022
Di un cuore d'oro. Gentilissima, simpaticissima e competente. Mi ha tranquillizzata per l'ansia di avere "il primo cane" e mi ha dato i migliori consigli per la mia cagnetta. Sono proprio contenta. Se fosse più vicina a casa sarebbe la prima a cui mi rivolgerei. Per chi è della zona...consigliatissima!
-
Angela Russo
5/5il 12-05-2022
Di un cuore d'oro. Gentilissima, simpaticissima e competente. Mi ha tranquillizzata per l'ansia di avere "il primo cane" e mi ha dato i migliori consigli per la mia cagnetta. Sono proprio contenta. Se fosse più vicina a casa sarebbe la prima a cui mi rivolgerei. Per chi è della zona...consigliatissima!
Cosa pensi di questo veterinario?
Aiuta altri utenti condividendo la tua esperienza e la tua opinione.