Clinica Veterinaria - Dr. Massimo Floris - Ambulatorio Euro Veterinaria a Bettona
- Attualmente Chiuso
- Città Bettona
- Telefono +39 075 986 9446
Per le cure del proprio animale domestico, Clinica Veterinaria - Dr. Massimo Floris - Ambulatorio Euro Veterinaria è sicuramente un'ottima scelta. Questo team di veterinari qualificati offre una vasta gamma di servizi medici, tra cui vaccinazioni, controlli di routine, trattamenti, interventi chirurgici, consulenza nutrizionale e assistenza in caso di emergenza. L'ambulatorio si distingue per l'accoglienza e l'attenzione che riserva agli animali e ai loro proprietari.
I servizi offerti da Clinica Veterinaria - Dr. Massimo Floris - Ambulatorio Euro Veterinaria includono:
- Visite di controllo e prevenzione per garantire che gli animali siano in buona salute
- Diagnosi e trattamento di malattie e lesioni
- accinazioni per prevenire malattie infettive
- Chirurgia per la rimozione di tumori, correzione di problemi ortopedici e altre procedure
- Radiologia e ultrasuoni per diagnosticare problemi interni
- Dentistica per prevenire e trattare problemi dentali
- Fisioterapia e riabilitazione per animali con problemi di movimento
- Servizi di pronto soccorso per emergenze mediche
- Consulenza sull'alimentazione, l'esercizio fisico e la cura generale degli animali domestici
- Farmacia veterinaria per fornire medicinali e trattamenti necessari
Si consiglia di contattare direttamente Clinica Veterinaria - Dr. Massimo Floris - Ambulatorio Euro Veterinaria per avere informazioni più dettagliate sui servizi offerti.
Ti interessa scoprire tutti i vantaggi dell'assicurazioni per il tuo animale?
SimoneBlu raccoglie le offerte delle migliori compagnie assicurative, per garantirti il miglior rapporto qualità-prezzo per la salute e il benessere del tuo animale.
Migliori assicurazioni per aprile 2025Orari di Apertura
Ritrova qui sotto gli orari di apertura di Clinica Veterinaria - Dr. Massimo Floris - Ambulatorio Euro Veterinaria
Indirizzo:
Via Colle, 12, 06084 Bettona PG, Italia
Avvisi
raccomanda questo veterinario
-
Valentina Boffini
5/5il 11-23-2024
Il Professor Floris è un luminare, ho portato il mio cane per una diagnosi che nessun veterinario da cui siamo stati era riuscito a fare. Sono rimasta molto impressionata dalle sue competenze e dalla sua umanità (cosa non scontata al giorno d’oggi). Sicuramente diventerà il mio veterinario di fiducia.
-
Valentina Boffini
5/5il 11-23-2024
Il Professor Floris è un luminare, ho portato il mio cane per una diagnosi che nessun veterinario da cui siamo stati era riuscito a fare. Sono rimasta molto impressionata dalle sue competenze e dalla sua umanità (cosa non scontata al giorno d’oggi). Sicuramente diventerà il mio veterinario di fiducia.
-
Enrico Dag
5/5il 07-08-2023
E stato ospite della Clinica per un paio di settimane, il segugio che sarebbe poi diventato il nostro JOY. Struttura valida e curata, personale molto attento e disponibile. Il dott. Floris personalmente ha seguito con attenzione estrema ed umanità le problematiche del cagnetto, dando piena disponibilità anche per il futuro. Grazie di cuore a tutto lo staff anche da parte di Joy
-
Enrico Dag
5/5il 07-08-2023
E stato ospite della Clinica per un paio di settimane, il segugio che sarebbe poi diventato il nostro JOY. Struttura valida e curata, personale molto attento e disponibile. Il dott. Floris personalmente ha seguito con attenzione estrema ed umanità le problematiche del cagnetto, dando piena disponibilità anche per il futuro. Grazie di cuore a tutto lo staff anche da parte di Joy
-
Valerio Greco
4/5il 10-13-2021
PARTE 1 Sono andato presso il CVRS interessato al Dipartimento di Medicina Sportiva Veterinaria: ho una Greyhound di 1 anno con problemi di zoppia che il mio veterinario di fiducia diceva esser dovuti a displasia (lastre alla mano) ma che secondo me avevano come minimo una concausa dovuta ad acido lattico e volevo capire che sport potessi farle fare e a che livello di intensità. Gli episodi si sono manifestati a seguito di semplici passeggiate di circa 2h senza eccessivi sforzi. Il CVRS sfrutta la consulenza di Massimo Floris, il cui curriculum vanta esperienze quali una cattedra presso l'Università di Perugia (a Perugia è Direttore sanitario della Clinica Euro Veterinaria), consulente per la Guardia di Finanza, membro del comitato tecnico nazionale ENCI utilità, etc. L'ufficialità come lettore referente Ce.Le.Ma.Sche. per la Displasia di Anca e Gomito ha attirato la mia attenzione e quindi ho preso appuntamento per un parere sia sulla diagnosi che sulla possibilità di fare sport: coursing, canicross, agility, etc. Fortunatamente, dopo aver visitato il mio cane: ha palpato l'anca e i gomiti, visto video che avevo pronti su momenti in cui zoppicava, analizzato il passo e aver visto le radiografie mi ha confermato non esserci alcun problema di displasia, bensì una conformazione ossea non perfetta ma normale per un cane dalle ossa lunghe proveniente da una linea da lavoro (coursing nel caso dei greyhound). Ha quindi confermato che il problema era di natura muscolare dovuto ad acido lattico: ho preso la cucciola a 11 mesi e avendo conosciuto solo l'allevamento ha una muscolatura non tonica, morbida, con una eccessiva sensibilità delle articolazioni. Mi è stato quindi proposto un percorso di "preparazione atletica" volto a tonificarne la muscolatura. Prima di iniziare questo percorso mi è stato giustamente richiesto di effettuare un ecocardiogrammae e delle analisi del sangue per esser sicuri non avesse patologie particolari controproducenti. Le analisi sono andate bene e quindi sono passato a svolgere una prima settimana di "calibrazione" in cui le passeggiate, intese come sforzo fisico, sono state ridotte a 2 di 15 min ciascuna al mattino e sera per verificare l'eventuale accumulo di acido lattico (che non si è verificato): lo scopo è capire il punto di partenza "fisico" della cucciolona. Seguirà quindi un percorso più strutturato per cui sono in attesa di informazioni in questo momento. Aggiornerò la recensione con una seconda parte e le mie considerazioni.
-
Valerio Greco
4/5il 10-13-2021
PARTE 1 Sono andato presso il CVRS interessato al Dipartimento di Medicina Sportiva Veterinaria: ho una Greyhound di 1 anno con problemi di zoppia che il mio veterinario di fiducia diceva esser dovuti a displasia (lastre alla mano) ma che secondo me avevano come minimo una concausa dovuta ad acido lattico e volevo capire che sport potessi farle fare e a che livello di intensità. Gli episodi si sono manifestati a seguito di semplici passeggiate di circa 2h senza eccessivi sforzi. Il CVRS sfrutta la consulenza di Massimo Floris, il cui curriculum vanta esperienze quali una cattedra presso l'Università di Perugia (a Perugia è Direttore sanitario della Clinica Euro Veterinaria), consulente per la Guardia di Finanza, membro del comitato tecnico nazionale ENCI utilità, etc. L'ufficialità come lettore referente Ce.Le.Ma.Sche. per la Displasia di Anca e Gomito ha attirato la mia attenzione e quindi ho preso appuntamento per un parere sia sulla diagnosi che sulla possibilità di fare sport: coursing, canicross, agility, etc. Fortunatamente, dopo aver visitato il mio cane: ha palpato l'anca e i gomiti, visto video che avevo pronti su momenti in cui zoppicava, analizzato il passo e aver visto le radiografie mi ha confermato non esserci alcun problema di displasia, bensì una conformazione ossea non perfetta ma normale per un cane dalle ossa lunghe proveniente da una linea da lavoro (coursing nel caso dei greyhound). Ha quindi confermato che il problema era di natura muscolare dovuto ad acido lattico: ho preso la cucciola a 11 mesi e avendo conosciuto solo l'allevamento ha una muscolatura non tonica, morbida, con una eccessiva sensibilità delle articolazioni. Mi è stato quindi proposto un percorso di "preparazione atletica" volto a tonificarne la muscolatura. Prima di iniziare questo percorso mi è stato giustamente richiesto di effettuare un ecocardiogrammae e delle analisi del sangue per esser sicuri non avesse patologie particolari controproducenti. Le analisi sono andate bene e quindi sono passato a svolgere una prima settimana di "calibrazione" in cui le passeggiate, intese come sforzo fisico, sono state ridotte a 2 di 15 min ciascuna al mattino e sera per verificare l'eventuale accumulo di acido lattico (che non si è verificato): lo scopo è capire il punto di partenza "fisico" della cucciolona. Seguirà quindi un percorso più strutturato per cui sono in attesa di informazioni in questo momento. Aggiornerò la recensione con una seconda parte e le mie considerazioni.
-
Nicola Battistelli
5/5il 08-25-2021
La mia esperienza è stata molto positiva. Portato il mio bassotto con una forte dermatite alle orecchie con la perdita completa del pelo sia sul dx che sul sinistro. Dopo la prima visita con la dottoressa Lucaroni(gentilissima e disponibile)abbiamo iniziato la cura prescritta e nel giro di poche settimane, ho visto un netto miglioramento, tanto che ora il pelo è ricresciuto in maniera omogenea sia internamente che esternamente.. per la mia esperienza, la clinica dermatologica è molto valida.
-
Nicola Battistelli
5/5il 08-25-2021
La mia esperienza è stata molto positiva. Portato il mio bassotto con una forte dermatite alle orecchie con la perdita completa del pelo sia sul dx che sul sinistro. Dopo la prima visita con la dottoressa Lucaroni(gentilissima e disponibile)abbiamo iniziato la cura prescritta e nel giro di poche settimane, ho visto un netto miglioramento, tanto che ora il pelo è ricresciuto in maniera omogenea sia internamente che esternamente.. per la mia esperienza, la clinica dermatologica è molto valida.
-
Vincenzo Scalseggi
1/5il 07-26-2021
Pessimo,ci ha consegnato il cane in condizioni pietose, per una castrazione ci ha chiesto 500€, scandaloso! Sopratutto per le condizioni in cui ce l’ha riconsegnato, dopo solo mezz’ora dall’operazione, non era neanche sveglio, con il rischio di complicazioni. Scappate se sentite il suo nome, manco un sorcio può curare.
-
Vincenzo Scalseggi
1/5il 07-26-2021
Pessimo,ci ha consegnato il cane in condizioni pietose, per una castrazione ci ha chiesto 500€, scandaloso! Sopratutto per le condizioni in cui ce l’ha riconsegnato, dopo solo mezz’ora dall’operazione, non era neanche sveglio, con il rischio di complicazioni. Scappate se sentite il suo nome, manco un sorcio può curare.
Cosa pensi di questo veterinario?
Aiuta altri utenti condividendo la tua esperienza e la tua opinione.